Chi Siamo

Lo Studio Tecnico Diagnostico nasce grazie alle competenze tecnico - scientifiche maturate a livello professionale nell’ambito delle indagini diagnostiche non distruttive, con particolare riferimento alla geofisica applicata all’edilizia ed al restauro monumentale. Il dott. Marco Manca, geologo iscritto all'Ordine dei Geologi della Regione Sardegna dal 2002, si è infatti occupato, negli anni, della diagnosi del degrado presente su innumerevoli edifici civili e monumentali presenti in Sardegna.
Lo Studio Tecnico del dott. Geol. Marco Manca, si è occupato, e si occupa, di consulenze in ambito industriale e produttivo nelle tematiche afferenti alla geologia e all’ambiente. Il Dott. Geologo Marco Manca è  iscritto come CTU presso il Tribunale di Cagliari.

Image

Pubblicazioni Scientifiche

Fluidized Bed
Desulfurization using LiIme obtained after Slow Calcination of Limestone Particles
ICCS&T Oviedo 2011.

Enhanced Fluidized Bed
Desulfurization by Pre-Treated Limestone Particles
Seventh Mediterranean Combustion Symposium - Chia Laguna, Sardinia Italy.


Consulenze Diagnostiche

Di seguito vengono elencate alcune consulenze diagnostiche fornite ai tecnici, imprese, ed enti pubblici:
Diagnostica e restauro degli edifici:

  • Restauro Palazzo Fois, Via Dei Genovesi, Cagliari – progettista Ing. Roberto De Vendictis;
  • Restauro chiesa di Santa Marta, Giba (Sulcis) – progettista Arch. Ignazio Garau:
  • Ristrutturazione Capitanerie di Porto, di Portovesme e Carloforte, - Provveditorato ai Lavori Pubblici;
  • Restauro edificio Liceo Alberti, Viale Colombo, Cagliari – progettisti Ingg. Passino e Saba;
  • Restauro edificio Liceo Artistico, Via San Giuseppe, Cagliari – progettisti Ingg. Passino e Saba;
  • Restauro ex Municipio di Uras (OR) – impresa Angius Costruzioni srl di Cagliari
  • Restauro edifici Parco Geo Minerario, Guspini (Medio Campidano) – impresa MAVICO di Cagliari;
  • Restauro ex Municipio di Sinnai – progettista Arch. Benigno Moi;
  • Restauro ex Caserma dei Carabinieri – Chiaramonti (SS) – progettista Ing. Tortu;
  • Restauro edifici Parco Geo Minerario, Ingurtosu (Medio Campidano) – impresa Spera srl di Cagliari;
  • Restauro Casa Parrocchiale di Bauladu – progettista Ing. Salvatore Saba (Paulilatino);
  • Restauro Casa Montis a Vallermosa (CA) – progettista Ing. Costantino Manca;
  • Restauro passeggiata coperta del Bastione di Cagliari – Referente  Arch. Mulliri;
  • Restauro Casa Ascquer , Musei (CA) – progettista Arch. Ignazio Garau;
  • Restauro chiesa Parrocchiale di Monastir (CA) – progettista Ing. Fabrizio Porcedda;
  • Restauro chiesa Parrocchiale di Samatzai – progettista Arch. Floris;
  • Restauro “casa Eleonora di Arborea” –  Oristano -  progettista Arch. Rossella Sanna;
  • Restauro “Complesso Mauriziano” – Cagliari – Università degli Studi di Cagliari – Impresa Andreoni di Cagliari;
  • Restauro facciata “Chiesa San Giuseppe” – Cagliari – Comune di Cagliari – Impresa Agorà Costruzioni di Cagliari;
  • Restauro “Chiesa di San Giacomo Cuglieri” – Comune di Cuglieri (OR) – progettista Ing. Angelo Perria;
  • Restauro “Cattedrale di Santa Maria Maddalena” – Comune di Lanusei (OG) – Impresa Angius di Cagliari;
  • Restauro “Villa Siotto” – Comune di Sarroch (CA) – Impresa Andreoni di Cagliari;
  • Restauro “Palazzo Ciusa” – Università degli Studi di Cagliari – Impresa Gessa di Selargius;
  • Restauro sede nuovo palazzo Municipale di Olbia – Impresa Tor di Valle Costruzioni Roma;
  • Restauro edifici parco Monte Claro – Provincia di Cagliari – Impresa ADANTI Costruzioni;
  • Restauro “Villa Sulcis” – Carbonia (CI) – progettista Ingg. Badas e Falqui;
  • Interventi di manutenzione straordinaria Basilica di Bonaria – Cagliari – Ing. Gonario Farci;
  • Interventi di manutenzione straordinaria Chiesa di Sant’Efisio – Comune di Cagliari – Impresa DENTONI (CA);
  • Restauro Chiesa di Santo Spirito  (OR) – Impresa DESOGUS (CA);
  • Restauro casa circondariale Bad’e Carros – Impresa GI.DI Impianti srl, Roma.
  • Restauro “Basilica di Sant’Elena” – Quartu Sant’Elena – Impresa Desogus (CA)
  • Restauro EX MA – Comune di Cagliari – Referente Ing. Daniele Vacca;
  • Restauro Lazzareto – Comune di Cagliari – Referente Ing. Daniele Vacca;

Di seguito vengono elencati alcuni progetti, relativi all’ambito industriale e produttivo, di cui il dott. Geol. Marco Manca si è occupato:

  • Progetto del Piano di Recupero morfologico e rinaturalizzazione della ex cava “Canai” – Sant’Antioco (CI) – (CALCIDRATA SPA);
  • Progetto del Piano di Coltivazione e recupero della cava in località “Coa Margine” – Samatzai (CA) - (CALCIDRATA SPA);
  • Studio di Impatto Ambientale per il Progetto del Piano di Coltivazione e recupero della cava in località “Coa Margine” – Samatzai (CA) - (CALCIDRATA SPA);
  • Studio di Impatto Ambientale per le modifiche impiantistiche in un impianto per la produzione di calce – Samatzai (CA) (CALCIDRATA SPA);
  • Autorizzazione Integrata Ambientale per un impianto di produzione di calce e premiscelati – Samatzai - (CALCIDRATA SPA);
  • Modelli Matematici di dispersione dei fumi in atmosfera per un impianto di produzione di calce e premiscelati – Samatzai - (CALCIDRATA SPA);
  • Piano della caratterizzazione dei suoli e delle acque in un lotto della zona industriale di S. Giovanni Suergiu - (CALCIDRATA SPA);
  • Piano della caratterizzazione dei suoli e delle acque in due lotti  della zona industriale di Porto Torres - (PREMIX srl);

Lo Studio Tecnico Diagnostico nasce grazie alle competenze tecnico - scientifiche maturate a livello professionale nell’ambito delle indagini diagnostiche non distruttive, con particolare riferimento alla geofisica applicata all’edilizia ed al restauro monumentale.

Dott. Geologo Marco Manca
Studio Tecnico di Diagnostica per Edilizia e Restauro / Ambiente e Industria

Via degli ulivi n. 26
09026
San Sperate (Ca)
Sardegna
Italia

Tel / fax: 070 9601990  
Cell:  333 4425524

e-mail: info@marcomanca.com
Pec: marcomanca@arubapec.it

© 2017 MarcoManca. P.IVA 0314 2520 927 All Rights Reserved.